Carsharing al tempo del coronavirus

al tempo del coronavirus, perchè igienizzare la cabina dell’auto in carsharing?

Numerosi studi hanno dimostrato che l’auto è un covo di batteri, lo stesso può dirsi dei truck. Ad esempio sul volante possono annidarsi più germi e batteri rispetto ad una tavoletta di un gabinetto. Si possono trovare alte concentrazioni di microbi anche su chiavi, maniglie, comandi delle portiere, cinture di sicurezza e il regolatore del volume della radio. Non bisogna inoltre sottovalutare l’impianto dell’aria condizionata dove, umidità e spazi stretti dei suoi condotti offrono terreno fertile per fughi e muffe.

punti critici nell' abitacolo

Coronavirus, perchè pulire e igienizzare le superfici della cabina

Le superfici toccate più spesso sono quindi potenzialmente pericolose perché, oltre a germi e batteri, possono ospitare un virus e questo potrebbe entrare nel nostro organismo quando, dopo averle toccate, ci tocchiamo occhi, naso o bocca con la stessa mano. La domanda quanto può resistere il coronavirus su una superficie non ha ancora una risposta certa, alcuni studi parlano di ore, altri di giorni. Sebbene la trasmissione principale avvenga da una persona all’altra, la pulizia e l’igiene delle superfici può essere un efficace strumento di prevenzione.

Igienizzare l’abitacolo del camion abbassa i rischi di contagio per l’autista, per le merci che trasporta e per chi entra in contatto con il mezzo per altri motivi, come può essere un meccanico durante una riparazione.

Limitarsi a rimuovere la polvere con una semplice passata non è sufficiente, per combattere batteri e germi bisogna combinare azione chimica e azione meccanica. Solo con l’utilizzo di sostanze a base di alcool (alcol etilico e alcol isopropilico) si andrà a sciogliere lo strato adiposo del virus, evitando così il contagio.

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/attualita/2020/03/26/coronavirus-dal-volante-al-cambio-ecco-cosa-disinfettare_72900998-43c3-4771-8740-87fafbfe93b8.html